Canali Minisiti ECM

Contraccezione, in Italia una donna su quattro usa metodi poco sicuri

Ginecologia Redazione DottNet | 26/09/2016 20:39

L'allarme arriva da alcuni dati citati dalla Sigo, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, in occasione della giornata mondiale della contraccezione

Contraccezione difficile in Italia: il 24,8% delle donne in età fertile, una su quattro, usa sistemi poco sicuri per evitare una gravidanza indesiderata. L'allarme arriva da alcuni dati citati dalla Sigo, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, in occasione della giornata mondiale della contraccezione. Ancora oggi il 17% ricorre alla pratica del coito interrotto, il 4,2% si affida ai metodi naturali e il 3,1% alla buona sorte o altri rimedi. "Questo quadro denota una scarsa consapevolezza e richiede interventi di educazione sessuale e all'affettività sin dalla scuola - spiega il professor Paolo Scollo, presidente Sigo -. Nel nostro Paese certi temi sono ancora considerati un tabù. Soprattutto servono programmi educazionali specifici per le categorie più propense a comportamenti scorretti e pericolosi come gli under 30 e le donne d'origine straniera".

Nel mondo la situazione risulta ancora più complessa e variegata: l'Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, stima che per 225 milioni di donne e ragazze, in particolare quelle nei Paesi in via di sviluppo, vi sia un bisogno insoddisfatto in termini di contraccezione. Oltre 200 milioni di donne e ragazze, in sostanza, vorrebbero ritardare o evitare una gravidanza ma non usano un metodo contraccettivo efficace. Le ragioni sono diverse da Paese a Paese - evidenzia l'Oms - ma sono legate essenzialmente alla mancanza di scorte, a barriere politiche e culturali e a scarsa qualità dei servizi. Tutto questo - evidenzia l'Organizzazione Mondiale della Sanità - nonostante negli ultimi 25 anni siano stati fatti molti progressi in termini di salute sessuale e riproduttiva delle donne. In occasione della giornata mondiale della contraccezione fanno sentire la propria voce anche alcune associazioni. Tra queste Amica (Associazione medici italiani contraccezione e aborto), che lancia l'allarme sul fatto che dal 26 luglio scorso non vi è alcuna pillola contraccettiva che si trovi in fascia A, gratuita e a carico dell'Ssn.

pubblicità

Questo perché da quella data è entrata in vigore una determina Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che inserisce in fascia C, a pagamento, i farmaci anticoncezionali prima in fascia A. La Consulta consultori Roma, insieme ad Amica, chiede la gratuità della contraccezione, già prevista per i consultori ma che non è pienamente attuata, almeno per le adolescenti e le donne in condizioni economiche precarie, l'allineamento del costo dei contraccettivi a quello medio dei paesi europei, più basso, oltre che la possibilità di aborto farmacologico in regime ambulatoriale e il potenziamento dei consultori. Secondo una denuncia proprio della Consulta di Roma la rete dei consultori è in diminuzione e incompleta: nella Capitale, ad esempio, ne esistono 48 a fronte dei 144 previsti in base al rapporto uno su 20mila abitanti individuato per legge. La situazione, sebbene con alcune differenze, è simile su tutto il territorio nazionale. Per informarsi e scegliere consapevolmente sulla contraccezione, le scelte sessuali e riproduttive la Sigo ricorda che sul sito www.sceglitu.it c'e' la pagina 'Parla con il Gine' dove 7 giorni su 7 due esperti rispondono on line alle domande.

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing